![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDZ0yfVnkf8m4In79-XACLjk2p3hQ4uw_Xq0-sMR7d7cryeBoN6bcVH67l3qTuXQz8J78auJezucSIi8HmdCrSQS49BJEzYzbK4tf4UdonbFSGUfqKZDv2PzhKjlfLpij78LxZEyLSSnQ/s320/afi-10top-logo.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXRrxDakgRGy14WTTgHDy2m_LDjQ6pINWGpussgLlsjy7CQzY7hHD7GMPb1yh2mxqkQbISGJLCh54caEDPdzMa3XMdQG2LItt-ZYtZojHxW2fGwK3rmBqQGXqueNCzpUtpkqktBo-vo24/s320/logovertigo.gif)
Intrigante la trama: un uomo tormentato, afflitto da una paralizzante fobia per le altezze, costretto a lasciare il proprio lavoro e alla ricerca di una nuova identità incontra una donna affascinante, misteriosa, minacciata da un oscuro destino. Il risultato è una delle più belle, crudeli, perverse love-story che siano mai state realizzate… e il tutto dominato dalla vertigine e dalla necrofilia.
Vertigine e necrofilia sono i temi portanti del film: basti pensare alla splendida musica a spirale di Bernard Herrman (la colonna sonora, una delle più struggenti e suggestive mai ascoltate, ha gran parte nello spiegare il fascino che "Vertigo" ancora oggi ha) e alla celebre intervista rilasciata da Sir Alfred a Truffaut (parlando di "La donna che visse due volte" dice che il protagonista in realtà "vuole andare a letto con una morta…").
Avvolto come un incubo in un vortice di tensione, il film è un thriller inquietante che esplora le zone più profonde e sconcertanti della psiche, un viaggio nella parte scura dell'animo umano sullo sfondo di una San Francisco, onirica e bella come mai. Inizia come un film d'azione, lasciando presagire sequenze movimentate... ma l'atmosfera diventa improvvisamente lenta, sognante, il ritmo si fa contemplativo.
Non è un semplice "giallo" ma una storia d'amore e di morte (profonda e disperata), una angosciosa analisi di una ossessione (impregnata di feticismo e frustrazione), un racconto luciferino e inquietante che insinua malessere e vertigine nello spettatore, coinvolgendolo come raramente accade. Un film da rivedere e rivedere (e ogni volta si scopre qualcosa di nuovo; estremamente interessante e bellissima l'edizione in DVD).
Una lezione di cinema, un capolavoro mille volte imitato e mai eguagliato.
Eccezionale il carisma dei due protagonisti, due miti intramontabili.
James Stewart offre una delle migliori prestazioni della sua prestigiosa carriera. La prima star negli anni Cinquanta a ricevere una percentuale sugli incassi, mostra qui tutte le qualità che lo hanno reso uno dei più celebri e amati attori di tutti i tempi: affabile, simpatico, ironico, accattivante, ingenuo. Ma anche duro, implacabile e strenuo difensore della giustizia (Rai.it).
Kim Novak è perfetta e affascinante come non mai con quel suo misto di sensualità e insicurezza, di spregiudicatezza e ingenuità che trapela dalle sue forme piene e dai gelidi occhi verdi. Come dichiarò Richard Quine, regista di molti suoi film: "Kim unisce due proverbiali qualità: dà l'idea di essere contemporaneamente una dama in un salotto di classe e una prostituta in camera da letto" (MyMovies).
Le donne di Sir Alfred
Nessun commento:
Posta un commento